Finanziare l’innovazione: strumenti, strategie e opportunità per le imprese nel 2026
Il 2026 segna l’inizio di una nuova stagione per la politica industriale italiana.
Con la conclusione dell'esperienza del PNRR l’Italia si prepara a riformare i suoi strumenti di sostegno agli investimenti. I fari sono puntati, in particolare, sulla nuova misura unica che sostituirà gli attuali piani Transizione 4.0 e Transizione 5.0 con il ritorno dell’iperammortamento. Ma il menù degli strumenti disponibili per le imprese interessate a investire in innovazione non si ferma qui...
Perchè partecipare:
Partecipare all’evento significa comprendere come cambierà l’accesso ai fondi a supporto della competitività industriale e quali sono gli strumenti più interessanti per sostenere la trasformazione digitale e green delle imprese.
Un’occasione per orientarsi in un momento di svolta e anticipare le scelte strategiche del prossimo ciclo di programmazione.
In apertura dell’evento potrai assistere alla presentazione in anteprima dei Future Industry Awards, un’iniziativa del MADE per valorizzare i progetti di eccellenza delle aziende industriali italiane che hanno introdotto tecnologie innovative all’interno dei loro processi.
Cosa puoi scoprire:
Partecipando all’evento avrai la possibilità di ascoltare dal vivo le voci dei policy maker sugli scenari di politica industriale europea e italiana e seguire in diretta il confronto tra Governo, Confindustria e Imprese.
Ma soprattutto potrai approfondire i principali strumenti per finanziare l’innovazione tra cui
- Nuovo Piano Transizione 4.0-5.0
- ZES Unica
- Nuova Sabatini
- Misure per l'efficientamento energetico
- Agevolazioni per le Fonti di Energia Rinnovabile
- Rendicontazione ESG
- Ricerca, sviluppo e innovazione
- Protezione della proprietà intellettuale
- Diversificazione dei mercati internazionali
A chi si rivolge:
L’evento si rivolge a imprese manifatturiere, PMI innovative e gruppi industriali che vogliono orientarsi nel nuovo scenario della politica industriale italiana e conoscere le opportunità di finanziare l’innovazione.
È pensato per imprenditori, C-level (CFO, CIO, CTO…), innovation manager di aziende che intendono pianificare investimenti in tecnologie digitali, energie rinnovabili e sostenibilità.
Un appuntamento utile anche per associazioni di categoria, enti di ricerca e operatori del credito, interessati a comprendere il ruolo che avranno nella costruzione del nuovo ecosistema di incentivi.
Partecipa e scopri come cogliere le opportunità del nuovo ciclo di incentivi.
Un’occasione di dialogo e networking per chi vuole trasformare i cambiamenti normativi in opportunità di crescita concreta.
Gli esperti
Tra gli speaker
Pietro Almici
Presidente
ANIMA Confindustria
Marco Belardi
Direttore Tecnico B.U. 4.0
PTAA - Polo Tecnologico Alto Adriatico
Marco Bortoletti
Regional Manager Lombardia
Unicredit
Valentina Carlini
Dirigente
Confindustria
Marco Calabrò
Capo del Dipartimento per le politiche per le imprese
Ministero delle Imprese e del made in Italy
Maurizio Fiasché
Founder & CEO
F-engineering Consulting
Stefano Fili
R&S Development Manager
Leyton Italia
Eugenio Iannicelli
Head of Business Development – area Centro Sud
Ayming
Alfredo Mariotti
General Manager
UCIMU - Sistemi per Produrre
Luca Onnis
Chief Operating Officer & Coordinamento Estero
Tinexta Innovation Hub
Elena Perini
Country manager e Technical leader
FI Group Italia
Riccardo Rosa
Presidente
UCIMU –Sistemi per Produrre
Riccardo Rastelli
Business Development Manager - ESG & Energy Efficiency
Leyton Italia
Marco Taisch
Professor of Digital Manufacturing
Politecnico di Milano
Piergiorgio Zuffi
Direttore Commerciale
Innova Finance
Di cosa parleremo
L'agenda
- Misure a sostegno delle attività di ricerca e sviluppo: dal Patent Box al credito certificato R&S
Elena Perini, Country manager e Technical leader di FI Group Italia
- Investire in beni strumentali: il nuovo iperammortamento per la Transizione 4.0 e Transizione 5.0 2026
Maurizio Fiasché, Founder & CEO di F-engineering Consulting
- L'efficientamento energetico, fattore chiave per la competitività e in chiave ESG: dal conto termico al nuovo piano Transizione 5.0
Stefano Fili, R&S Development Manager di Leyton Italia
Riccardo Rastelli, Business Development Manager - ESG & Energy Efficiency di Leyton Italia
- Export e internazionalizzazione: strategie e strumenti per competere sui mercati globali
Piergiorgio Zuffi, Direttore Commerciale di Innova Finance
- ZES Unica 2026: incentivi e vantaggi per le imprese del Mezzogiorno
Eugenio Iannicelli, Head of Business Development – area Centro Sud di Ayming
Platinum Partner
Main Partner
Approfondimenti
Approfondisci il tema con i contenuti dedicati del Network Digital360
NIS 2 e continuità operativa: impatto sui processi produttivi della dipendenza dai sistemi IT
Business Continuity: metodologie e procedure per governare le criticità e assicurare la resilienza
Sistema di gestione della continuità operativa: principi, obiettivi e componenti
Vuoi essere tra i protagonisti dell’AI Demo Day?
Non fartelo raccontare, partecipa!
I nostri partner
Organizzato da:
In collaborazione con:
Diventa Partner dell'evento
Gli eventi 360Summit rappresentano una grande opportunità di networking per Partner e Sponsor, un momento di incontro e confronto di alto livello con i protagonisti del settore, un’occasione unica di posizionamento e visibilità.
Le opportunità per i partner:Una sessione dedicata
-
- Il database degli iscritti e partecipanti all’evento
- Visibilità sulle testate del network
- Networking con clienti e prospect