logo-Nextwork_payoff_chiaro

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Di seguito, ai sensi dell’art. 13 del Reg. (UE) 2016/679 (di seguito, il “GDPR”), sono fornite le informazioni sul trattamento dei dati personali forniti tramite la compilazione del form online per essere contattati e in ogni caso acquisiti per evadere la richiesta di contatto/informazioni.

1. Chi è il “titolare” del trattamento di dati personali (cioè, colui che decide finalità e modalità del trattamento)

Il titolare del trattamento dei Suoi dati è Nextwork360 S.r.l., avente sede in Milano (MI), via Moretto da Brescia n. 22 – 20133, indirizzo e-mail privacy@nextwork360.it (di seguito, “Titolare”).

2. Finalità e base giuridica del trattamento e periodo di conservazione dei dati

Per quale finalità i dati sono trattati dal Titolare? Quale è la base giuridica che legittima il trattamento?

Per quanto tempo sono conservati i dati?

Per rispondere alla richiesta dell’interessato effettuata tramite compilazione del form.

Esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte (art. 6.1 lett. b) del GDPR).

Per il tempo necessario a rispondere alle singole richieste.

Decorso tale termine, i dati saranno distrutti, cancellati o resi anonimi, compatibilmente con le procedure tecniche di cancellazione e di backup, fatte salve la finalità del Titolare di tutelare i propri diritti ed interessi, anche in ottica di accountability.

 

3. Natura del conferimento dei dati

Il conferimento dei dati personali richiesti nel form è necessario ai fini dell’erogazione del servizio richiesto.

4. Da chi sono trattati i dati all’interno della struttura del Titolare

I dati saranno trattati dai dipendenti delle funzioni aziendali e dai collaboratori del Titolare deputati al perseguimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati espressamente autorizzati al trattamento e hanno ricevuto specifiche istruzione operative.

5. A chi sono trasmessi i dati, anche di fuori dell’UE

I dati possono essere trattati da soggetti esterni operanti in qualità di titolari legittimati a ricevere i dati, quali autorità pubbliche o studi professionali.

I dati possono altresì essere trattati da soggetti esterni per conto del Titolare, designati come responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR, a cui sono impartite adeguate istruzioni operative, quali società che offrono servizi di gestione e manutenzione di siti web, database e sistemi informativi.

I dati potranno essere trasferiti a soggetti stabiliti al di fuori dell’Unione Europea (UE) o dello Spazio Economico Europeo (SEE), in particolare verso gli Stati Uniti, paese ritenuto adeguato dalla Commissione Europea nei limiti del “EU-US Data Protection Framework” del 10 luglio 2023.

Laddove i soggetti cui i dati sono trasmessi siano situati in un “paese terzo” privo di una decisione di adeguatezza, saranno stipulate le standard contractual clauses (SCC) di cui all’art. 46 co. 2 lett. c) del GDPR, di cui gli interessati possono ottenere copia rivolgendosi alla Società ai punti di contatto riportati al precedente paragrafo 1.

6. Diritti dell’interessato

Lei, in qualità di interessato (ossia soggetto a cui i dati personali si riferiscono) può esercitare i diritti di cui agli artt. 15-22 del GDPR, contattando il Titolare all’indirizzo indicato nel paragrafo 1.

In particolare, può:

  • ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguarda e, in tal caso, chiedere l’accesso a tali dati e alle informazioni di cui all’art. 15 del GDPR;
  • ottenere la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione dei dati incompleti ai sensi dell’art. 16 del GDPR;
  • chiedere la cancellazione dei dati personali nelle ipotesi previste dall’art. 17 del GDPR, se il Titolare non ha più diritto di trattarli[1];
  • ottenere la limitazione del trattamento (cioè, la temporanea sottoposizione dei dati alla sola operazione di conservazione), nei casi previsti dall’art. 18 GDPR[2];
  • qualora il trattamento sia basato sul consenso o sul contratto e sia effettuato con strumenti automatizzati, richiedere di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati, nonché, se tecnicamente fattibile, di trasmetterli ad altro titolare senza impedimenti, ai sensi dell’art. 20 del GDPR (“diritto alla portabilità”).

 

[1] L’interessato ha diritto di ottenere la cancellazione dei suoi dati in particolare nei seguenti casi:      

  1. i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati

  2. l'interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all'art. 6.1, lett. a), o all'art. 9.2, lett. a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;

  3. l'interessato si oppone al trattamento ai sensi dell'art. 21.1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell'art. 21.2;

  4. i dati personali sono stati trattati illecitamente;

  5. i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell'Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;

  6. i dati personali sono stati raccolti relativamente all'offerta di servizi della società dell'informazione di cui all'art. 8.1.

[2] Le ipotesi in cui è possibile ottenere la limitazione del trattamento sono le seguenti:

  1. l'interessato contesta l'esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare per verificare l'esattezza di tali dati;

  2. il trattamento è illecito e l'interessato si oppone alla cancellazione dei dati e chiede invece che ne sia limitato l'utilizzo;

  3. il titolare del trattamento non ne ha più bisogno, ma i dati sono necessari all'interessato per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;

  4. l'interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell'art. 21.1 del GDPR, in attesa della verifica in merito all'eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare rispetto a quelli dell'interessato.

7. Come può essere contattato il Responsabile della protezione dei dati (DPO)

Il DPO del Titolare può essere contattato scrivendo a dpo@nextwork360.it

8. Ultimo Aggiornamento

Marzo 2025

Marzo 2025